Orsini: mettere l’industria al centro, la Spagna è un esempio
«In Italia, come in Spagna» il peso del debito pubblico è un «ostacolo incide sulla competitività, rallentando riforme, semplificazioni e misure per il lavoro», dice il presidente di
leggi di più
Dalle pensioni alla sanità, in arrivo 40 Ddl collegati alla manovra 2026
L’elenco, contenuto nel nuovo Dpfp, raccoglie quelle che sono le normative sulle quali i diversi ministeri hanno posto attenzione con l’obiettivo di arrivare ad una veloce approvazione
leggi di più
Bonus mamme e fondi per gli anziani non autosufficienti: il welfare nella manovra 2026
Nei primi giorni della prossima settimana è atteso un ciclo di audizioni, in vista dell’arrivo in Aula del documento giovedì 9 ottobre
leggi di più
Manovra da 16 miliardi, 10 da tagli di spesa e 6 da maggiori entrate
La
manovra 2026-2028 «finanzierà interventi per un ammontare medio annuo di circa
0,7 punti percentuali di Pil». Le coperture arriveranno da « una combinazione di misure dal lato...
leggi di più
Startup: l’80% ha rinunciato a bandi, agevolazioni e nuovi mercati per le troppe scartoffie
L’80% delle startup ha rinunciato a opportunità di crescita – bandi, agevolazioni, nuovi mercati – solo per colpa delle “scartoffie”. Il 90% delle imprese afferma di aver dovuto inviare più...
leggi di più
Cdm, via libera al Dpfp: deficit al 3% e Pil +0,5% nel 2025
Deficit al 3% già quest’anno. Pil allo 0,5% nel 2025 e allo 0,7% nel 2026, con un potenziale effetto espansivo di un decimale derivante dalla manovra. Il governo aggiorna le...
leggi di più
Crescita e conti, oggi in Cdm i numeri alla base della manovra 2026
Dal dato sulla spesa primaria netta, che è per Bruxelles il nuovo parametro di riferimento, potrebbe arrivare l’indicazione di un margine di risorse da usare
leggi di più
Banda ultralarga, nasce il Fondo connettività per salvare le risorse del Pnrr
Il piano Italia a 1 Giga finanziato con il Pnrr doveva rappresentare una svolta per la connettività a banda ultralarga nel Paese, tanto per le famiglie quanto per le imprese,...
leggi di più
Proteste pro Pal in diverse città italiane
Cinturata a Roma la stazione Termini. A Napoli manifestanti e studenti del Collettivo autorganizzato universitario hanno occupato i binari della stazione Centrale del capoluogo partenopeo causando il blocco del traffico ferroviario
leggi di più
Staff house, per i lavoratori del turismo sconti del 30% sugli affitti
Finanziamento minimo da 500mila e massimo di 5 milioni di euro per riqualificare o ammodernare (anche per efficientamento energetico) gli immobili da destinare al personale dipendente per una durata minima...
leggi di più
Giorgetti: Italia decima al mondo per contributo del turismo al Pil
Il ministro dell’Economia: priorità agli investimenti per l’incremento del valore aggiunto, gli operatori collaborino
leggi di più
Turismo, gli stranieri spendono sempre i più: nel 2025 oltre 60 miliardi di euro
«Il turismo crea posti di lavoro, attrae investimenti, è uno straordinario generatore di ricchezza e benessere, il 13% Pil per quanto riguarda l’Italia. Il suo valore va ben al di...
leggi di più
Dote famiglia, misure spot e incertezza frenano le scelte
L’approccio attuale pecca di visione corta. La prospettiva efficace vede le interconnessioni tra le diverse misure e la loro ricaduta sulle decisioni
leggi di più
Click Day per il Bonus Dote Famiglia: guida e scadenze per le domande
Dalle risorse per lo sport agli elettrodomestici, diversi contributi debuttano o saranno erogati entro dicembre. Fondi, requisiti e procedure tra le criticità. Ma il carrello resta vuoto
leggi di più
Manovra, la partita delle famiglie si gioca su detrazioni Irpef e sgravi per i figli
L’annunciato taglio dell’imposta personale dal 35 al 33% sarà calcolato su base individuale
leggi di più
Tajani: rottamazione? Chi ha pagato non può fare la figura del fesso
«Non sono contrario alle sanatorie, può esserci qualcuno che non ha pagato per qualche motivo, ma la rottamazione delle cartelle non deve essere generalizzata, bisogna stare attenti, quelli che hanno...
leggi di più
Manovra, da contributo banche si punta a 2,5-3 miliardi. La Lega parla di 5 miliardi, stop di Fi
Nota della Lega: per banche 130 miliardi utili, contributo necessario
leggi di più
Enti locali, una tantum da 2.500 euro con il doppio rinnovo del contratto
La firma in sequenza dei trienni 2022/24 e 2025/27 porterebbe aumenti iniziali da 188 euro, che salirebbero a 230 euro dal 2026 per arrivare a 280 euro dal 2027
leggi di più
Orsini: «All’Italia serve un piano a tre anni. Aumentare i salari? C’è anche costo fiscale paese»
l presidente di Confidustria è intervenuto a “Libertà”, la festa di FI a Telese Terme
leggi di più
Istat: a settembre fiducia consumatori sale a 96,8, quella delle imprese a 93,7
Nella manifattura migliorano i giudizi sugli ordini mentre peggiorano le attese sul livello della produzione
leggi di più
Manovra, il governo studia nuove detrazioni per i figli e agevolazioni per le giovani coppie
Dalle prime stime provvisorie contenute nel Dpfp, il documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre, emerge una crescita tendenziale pari a +0,5% per il 2025 e +0,7% nel 2026
leggi di più
Manovra, Giorgetti: contributo dalle banche assolutamente doveroso. «Sulla rottamazione in vista risultato ragionevole»
Prime stime nel Dpfp: +0,5% Pil tendenziale 2025, +0,7% il 2026. Il nuovo documento che sarà inviato in Parlamento entro il 2 ottobre delinea i principali indicatori economici dell’Italia
leggi di più
Patrimonio immobiliare dello Stato motore di sviluppo. Dal Verme: 3,9 miliardi di investimenti nel 2024
Presentato a Montecitorio il report 2025. Avviati 24 Piani città, pubblicati 18 bandi per l’uso temporaneo del patrimonio pubblico in disuso
leggi di più
Istat: stime invariate su Pil e deficit 2024, debito in calo. Crescita 2023 rivista al rialzo: da +0,7% all’1%
L’Istat lascia invariata a 0,7% la stima sulla crescita del Pil 2024 e quella sul deficit a -3,4%. Cala leggermente invece la stima sul debito, dal 135,3% previsto a marzo...
leggi di più