News dal Sole 24 Ore
scopri

Allarme Corte Conti: la precarietà del personale dedicato al Pnrr è un handicap

«Le strutture necessiterebbero di un quadro di risorse certo per tutto l’orizzonte temporale del Piano»
leggi di più

Decreto flussi, le imprese chiedono 120mila posti in più: ecco dove c’è maggiore richiesta

Il click day del 27 marzo per l’ingresso di lavoratori extra Ue in Italia ha superato le 240 mila domande
leggi di più

Ddl concorrenza, frenata sui saldi liberi. Dai contatori intelligenti al commercio ambulante, ecco la bozza

Sono alcune delle norme contenute nel disegno di legge sulla concorrenza, appuntamento annuale previsto dal Pnrr, che il governo si appresta a varare al consiglio dei ministri di oggi
leggi di più

Al via il bonus trasporti da 60 euro per treni e bus: ecco chi ne ha diritto. Operativo tra un mese

Via libera al bonus trasporti da 60 euro per chi nel 2022 ha avuto un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Servirà per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il portale dove presentare la domanda (www.bonustrasporti.lavoro.gov.it) non è però ancora operativo. Verrà aggiornato dopo l'esame del decreto istitutivo del bonus da parte della Corte dei Conti, che ha 30 giorni di tempo
leggi di più

Alitalia, ecco perché il prestito di 400 milioni non verrà mai rimborsato

Anche il precedente prestito di 900 milioni di euro relativo al 2017 non è stato restituito
leggi di più

Superbonus fino al 30 settembre per le villette. Per i crediti incagliati

Via libera della commissione finanze della Camera alla possibilità per il villette, che abbiano concluso almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022, di concludere le spese per beneficiare del 110% fino al 30 settembre 2023
leggi di più

Superbonus, emendamenti al voto: ecco le ultime novità

Diverse le novità in arrivo, sia in materia di cessione dei crediti che di detrazioni. Ecco le principali
leggi di più

Riscaldamento, luce e gas: ecco come cambieranno le bollette da aprile a dicembre

Il decreto per calmierare le tariffe nel secondo trimestre dell’anno è atteso sul tavolo del Consiglio dei ministri martedì 28
leggi di più

Bonomi: sostenere gli investimenti, no stretta al credito e taglio del cuneo

L’intervento del numero uno di Viale dell’Astronomia alla Conferenza nazionale delle Camere di Commercio a Firenze
leggi di più

CsC: Pil meglio del previsto, +0,4% in 2023 e +1,2% nel 2024

Dalla seconda metà di quest’anno, l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e una limatura ai tassi di interesse dovrebbero favorire una dinamica positiva del Pil fino alla fine del 2024
leggi di più

Il viceministro Leo a Londra: il fisco italiano a caccia di investitori nella city

Il concetto di residenza fiscale «è un po’ rigido attualmente. Per le persone fisiche, è il suo ragionamento, dobbiamo dare maggiore certezza. Valutare l’effetto sostanziale piuttosto di quello formale»
leggi di più

Mps, ecco la lista del Mef. Lovaglio confermato amministratore delegato, la presidenza va a Maione

Lovaglio ha condotto in porto con successo l'ultimo aumento di capitale e il nuovo piano di esuberi per alleggerire gli organici di Rocca Salimbeni prima del nuovo tentativo di riportare il Monte sul mercato privato
leggi di più

Assistenza agli anziani, ora servono oltre 7 miliardi

Nella delega l'estensione dei servizi, dalle cure palliative alle cure domiciliari, che richiedono risorse aggiuntive
leggi di più

Pnrr, speso solo il 6% dei fondi. In ritardo metà delle misure

Nella relazione alle Camere che la Corte dei conti presenterà il 28 marzo i flussi finanziari al netto dei crediti d'imposta. Realizzazione allo 0,5% per la salute, all'1,2% per l'inclusione e al 4,1% nella scuola
leggi di più

Lo Stato Maggiore avverte: Ue vicina ad allarme scorte armi

Il capo di Stato maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone: non possiamo permetterci di prenotare sistemi d’armi, di munizionamento o di missili e averli tra venti mesi
leggi di più

Giorgetti: da aprile Iva al 5% sul gas e bonus sociale per redditi bassi. Da ottobre contributo per caro-riscaldamento

Allo studio per l’inizio dell’anno termico un aiuto a compensazione per le spese erogato ai nuclei familiari mediante la bolletta elettrica. Sul Superbonus «troveremo soluzione per esodati»
leggi di più

Pnrr, dote da 1 miliardo per gli investimenti sull’idrogeno

Bando del ministero dell’Ambiente aperto fino al 30 giugno
leggi di più

Case e ospedali di comunità, in ritardo cantieri da 3 miliardi

La Corte dei conti segnala i rallentamenti nei progetti delle nuove strutture
leggi di più

Pnrr, scadenze sul filo di lana. In porto meno di metà obiettivi

Raggiunti 5 target dei 13 previsti entro fine marzo. Tra i nodi principali il codice appalti che il Governo vuole rinviare al 2024
leggi di più

Cisl: riformare sistema di aiuti alle imprese, subito cabina di regia per politiche industriali

Tra le altre priorità indicate dal sindacato la riforma degli Its, investire sulla ricerca, e fare dell’Italia un hub energetico di collegamento tra Ue e Mediterraneo attraverso un vero piano energetico.
leggi di più

Superbonus, prime votazioni: poi stop a lavori, si riprende lunedì. Resta nodo crediti incagliati

Via libera a una serie di proposte di modifica tra cui ’autocertificazione per l’edilizia libera così come lo sconto e cessione garantiti per le barriere architettoniche e l’integrazione delle Cilas
leggi di più

Vertice Ue, dalla strategia per la competività al patto di stabilità: ecco cosa c’è nell’agenda. Le aspettative dell’Italia

Il Consiglio europeo sarà dedicato a vari temi, dalla strategia per la competività, dal patto di stabilità al green deal, mentre non sarà affrontato il tema dei migranti. Meloni rilancia la richiesta di scomputare gli investimenti per la transizione energetica dal rapporto deficit/Pil . E ottiene di evitare la discussione sul Mes
leggi di più

Spesa di 231 miliardi per 17,7 milioni di pensioni Inps: un terzo sono anticipate, il 22,8% assistenziali

Dall'ultima rilevazione condotta dall'Inps emerge che al 1° gennaio 2023 risultano vigenti 13,6 milioni di trattamenti previdenziali e oltre 4 milioni riconducibili all'assistenza per un costo di 24,4 miliardi. Nel solo 2022 sono stati liquidati 1.350.222 nuovi assegni , il 46,5% dei quali con una fisionomia assistenziale. Più di 9,8 milioni di pensioni sono sotto i 750 euro mensili mentre. Il 48% delle prestazioni è concentrato al Nord e l'età media dei pensionati è di 74,1 anni
leggi di più

Scudo erariale, nuova battaglia sulla proroga a fine 2025

Il rinvio cancellato dopo il no di Corte dei conti torna nei correttivi segnalati
leggi di più

Spese militari, pensioni e spending review: tre incognite sul cammino del Def in arrivo

Una volta varato alla fine del mese di marzo il nuovo decreto bollette, il governo dovrà concentrare gli sforzi sul Documento di economia e finanza da presentare entro metà aprile. E quella potrebbe essere la sede per dare le prime indicazioni su tre delicati capitoli: le risorse da destinare alla Difesa, la riforma della previdenza e il processo di revisione della spesa
leggi di più

Parità di genere, le imprese inclusive fatturano il 23% in più

All’evento organizzato dall’ex ministra, Elena Bonetti, assieme a Comin & Partners, testimonianze di imprese che hanno scommesso sull’inclusione. Ma c’è ancora tanto da fare. Calderone: con occupazione donne al 60%, + 7 punti di Pil.
leggi di più

Superbonus, proroga cessioni dopo il 31 marzo con sanzione di 250 euro

Trai correttivi in arrivo al decreto 11 del 2023 c’è anche quello che introduce la possibilità per i contratti non firmati di sanare le comunicazioni anche oltre la scadenza del 31 marzo
leggi di più

Pnrr, verso un altro decreto con assunzioni e deroghe

Martedì 28 marzo Dl su personale, trattenimenti in servizio oltre l'età pensionabile e semplificazioni. Gentiloni: «L'Italia pensa a Ponte e Flat Tax e non si preoccupa del Piano»
leggi di più

Pensioni: in attesa di nuova Quota 103, ecco le soglie d’uscita anticipata

Il confronto tra governo e parti sociali sulla nuova riforma previdenziale sta segnando il passo e sembrano allungarsi i tempi per l'introduzione di Quota 41 per garantire il pensionamento anticipato
leggi di più

Bollette, in arrivo il nuovo decreto: tutte le ipotesi per famiglie e imprese

Il 31 marzo scadono gli aiuti prorogati con la legge di bilancio. Il decreto è atteso al prossimo consiglio dei ministri che dovrebbe riunirsi in settimana. Allo studio un sistema che andrebbe a premiare chi tiene sotto controllo i propri consumi in linea anche con la rotta indicata dall’Europa
leggi di più

Lavoro, quasi metà dei giovani non si iscrive al sindacato perché non conosce la sua attività

Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
leggi di più

Riforma fiscale, tutti i pro e contro su flat tax, Irpef, Irap

Le voci pro e contro la riforma fiscale spaccano le parti sociali e la politica. Ecco le posizioni fondamentali.
leggi di più

Tajani: «Bce autonoma, ma sull’aumento dei tassi serve molta prudenza»

Il ministro degli Esteri invoca una strategia differente per combattere l’inflazione dopo la decisione dell’Eurotower di alzare di 50 punti base i tassi di interesse
leggi di più

Direttiva sugli immobili “green”: rischio stretta sui mutui per le case energivore

La nuova direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive) potrebbe avere un impatto anche sui finanziamenti, riducendo gli spazi per i mutui destinati ad acquistare o a riqualificare le case in classe energetica più alta
leggi di più

Leo: «Puntiamo a 3 aliquote Irpef da subito». Iva zero sui prodotti dell’infanzia

Parte la macchina che dovrà portare nell’arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. Il viceministro all’Economia Maurizio Leo in diretta video sul sito e sui social del Sole 24 Ore
leggi di più

Approvata la riforma fiscale, tre scaglioni Irpef. Via libera al Ponte di Messina

Con il via libera del Consiglio dei ministri si mette ufficialmente in moto la macchina che dovrà portare nell’arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale
leggi di più

Contratto scuola, 300 milioni in più per gli stipendi del comparto Istruzione e Ricerca

Firmata l'integrazione proposta dal ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara. Con queste nuove risorse l'aumento medio degli stipendi, già approvato a fine 2022, salirà da 100 a 124 euro per mensilità
leggi di più