Fondi Transizione 5.0 terminati, allarme delle imprese. Urso: al lavoro per nuove risorse
Grande preoccupazione. È la reazione delle imprese alla notizia, anticipata sul Sole 24 ore di ieri, della fine della disponibilità dei fondi per Transizione 5.0. Dal ministero delle Imprese e...
leggi di più
Sciopero Cgil il 12 dicembre, manifestazione Cisl il 13: sindacati spaccati
Sciopero generale il 12 dicembre contro la manovra. La
Cgil sceglie la linea dura contro le politiche del governo. L’«emergenza» è aumentare i salari e la legge di...
leggi di più
Affitti brevi: da Fi a Noi moderati, ecco le modifiche alla Manovra
Il cantiere della manovra sugli affitti brevi è più largo che lungo, con un dibattito a più voci che dalla politica attraversa le associazioni e arriva ai giudici contabili. Ce...
leggi di più
Il centrodestra chiede il riequilibrio delle tariffe Rc auto
Più trasparenza, uniformità sul territorio e lotta alle frodi che si consumano a danno delle compagnie eliminando anche il ricorso a targhe estere
leggi di più
Sud, la legge di bilancio va in direzione opposta su Zes e taglio del Fondo coesione
Nelle pieghe del disegno di legge di bilancio si possono individuare elementi importanti sullo sviluppo delle politiche per il Mezzogiorno.
L’architrave è il rifinanziamento su base triennale del credito d’imposta...
leggi di più
Dagli sfratti veloci al Piano casa: il cantiere della manovra per gli immobili
E' la casa a conquistare il cuore dell'agenda di governo. Nel mosaico della legge di bilancio si sommano i tasselli del rifinanziamento del Fondo garanzia mutui, la revisione dei fondi...
leggi di più
Manovra, Confindustria: vere urgenze risorse da Pnrr e costo energia. Ania: in 2025-28 contributo 600-700 milioni oltre previsto
Il Servizio bilancio del Senato: maggiori informazioni su effetti Irpef. Cgil: torna l’austerità. La Cisl ritiene «positivo che prosegua il risanamento della finanza pubblica per uscire dalla procedura di deficit eccessivo», ma resta critica su rottamazione e pensioni
leggi di più
Ponte sullo Stretto, tutti i nodi da sciogliere. Ora si blindano i fondi
Sono giorni cruciali per il Ponte sullo Stretto, l'opera che tra avanti tutta e pesanti stop tiene banco a fasi alterne sulle cronache. E che negli anni è diventata terreno...
leggi di più
Manovra 2026, l’Abi: «Da misure su fisco 800 milioni di mancati ricavi»
Saranno quattro i relatori per la legge di Bilancio in Senato, uno per ogni componente della maggioranza di centrodestra - Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Civici d’Italia-Udc-Noi Moderati - e l’ufficializzazione, secondo quanto viene confermato, dovrebbe arrivare giovedì 6 novembre, al termine del giro di audizioni
leggi di più
Manovra al via in Senato, si parte con le audizioni: il calendario e i nodi da sciogliere
Quasi 80 i soggetti auditi, chiude il ministro Giorgetti giovedì 6 novembre. In settimana confronto nei partiti. Il vice premier Tajani (Fi): «La miglioreremo».
leggi di più
Reddito disponibile reale in Italia nel 2024 in lieve crescita (ma inferiore al 2008)
Fatto 100 il 2008 l’Italia nel 2024 si attesta per il reddito disponibile delle famiglie a 95,97 a fronte del 109,40 dell’area euro (114,29 Ue a 27). Unico caso assieme alla Grecia.
leggi di più
Sigarette, l’allarme dei tabaccai: rischio aumento di 3 euro a pacchetto
Chiusa la consultazione pubblica lanciata dalla commissione europea. L’allarme dei tabaccai
leggi di più
A ottobre l’inflazione rallenta: +1,2% sull’anno. Decelera il carrello della spesa (+2,3%)
Secondo le stime preliminari, nel mese di ottobre 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, evidenzia una variazione del -0,3% su base...
leggi di più
Istat: a settembre +67mila occupati rispetto ad agosto. Tasso di disoccupazione sale al 6,1%
A settembre 2025, su base mensile, la crescita degli occupati e dei disoccupati si associa al calo degli inattivi. Gli occupati crescono di 67mila unità, con il tasso di occupazione...
leggi di più
Istat: Pil stazionario nel terzo trimestre, +0,4% su anno
Il Pil italiano nel terzo trimestre 2025, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto stazionario rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% in termini tendenziali....
leggi di più
Orsini: Ue davanti a una sfida esistenziale, il tempo della cautela è finito
«Il tempo della cautela è finito. L’Europa si trova davanti una sfida esistenziale: mentre Stati Uniti e Cina proteggono le proprie industrie e investono con decisione nelle nuove tecnologie, noi...
leggi di più
Ponte sullo Stretto, il governo: replicheremo ai rilievi della Corte dei Conti, l’opera si farà
I giudici contabili hanno negato il visto di legittimità della delibera Cipess sul ponte. Rimane fermo l’obiettivo dell’Esecutivo di procedere con la realizzazione dell’opera. Le opposizioni: si fermi.
leggi di più
Via libera del Senato alla legge sulla concorrenza. Servizi locali, treni, colonnine di ricarica: cosa cambia
Il provvedimento è giunto in Aula senza che la commissione Industria abbia potuto apportare modifiche rispetto alla versione approvata dal governo
leggi di più
L’Italia ha speso solo l’8% dei 74 miliardi di Fondi Ue. Strada in salita
A metà del periodo pagamenti per meno di 6 miliardi su 74,8 disponibili. Foti: al via riprogrammazione verso priorità Ue cioè case, green, acqua, difesa, tecnologie strategiche
leggi di più
Ponte Stretto, in arrivo l’ultimo parere della Corte dei Conti per l’avvio dei lavori: ecco cosa può succedere
Conto alla rovescia per il lungo e tormentato iter del Ponte sullo Stretto. Mercoledi 29 ottobre, alle ore 10 la Corte dei conti si riunisce in sede collegiale per esaminare...
leggi di più
L’ingegneria italiana vola nel mondo: +12% di fatturato e più società nei mercati globali
Cresce e si consolida la presenza dell'ingegneria e dell'architettura italiane nel mondo. Il Rapporto Estero Oice-Cer 2025, presentato il 27 ottobre a Villa Madama, fotografa un settore in piena trasformazione:...
leggi di più
Niente blitz sulle bollette del telefono: governo contrario al collegamento all’inflazione
Altro che blitz della maggioranza. Il pacchetto di emendamenti sulla telefonia presentati al disegno di legge annuale per la concorrenza - a partire dall’indicizzazione dei prezzi all’inflazione - è semmai...
leggi di più
M5s, Conte confermato presidente con 89,3% voti favorevoli. «Ora avanti a testa alta»
Giuseppe Conte è stato confermato presidente del Movimento Cinque stelle. Alla conclusione delle votazione nel tardo pomeriggio di domenica 27 ottobre è emerso che su 101.783...
leggi di più
Risorse umane, il 61% dei capi del personale utilizza tecnologie di intelligenza artificiale
Da uno studio promosso da HRC Community in collaborazione con Luiss Business School emerge che l’AI aiuta i dirigenti su selezioni, formazione, valutazione e gestione del clima aziendale
leggi di più
Manovra, soccorsi della Guardia di Finanza a pagamento dal 2026
In caso di dolo o di interventi non giustificati l’impiego di mezzi e uomini delle Fiamme gialle richiederà il versamento di un corrispettivo calcolato dal Mef
leggi di più
Pensioni, bonus, tasse: i lavori in corso della manovra 2026 in 10 punti
leggi di più
Irpef, il 42,9% degli sconti finisce ai redditi sopra i 50mila euro
Persone fisiche. I 2,88 milioni di italiani che popolano il terzo scaglione assorbiranno 1,27 dei 2,96 miliardi dedicati al taglio di aliquota. Lo stop ai benefici a 200mila euro fa risparmiare 12,6 milioni
leggi di più
Fisco, l’intelligenza artificiale non entra negli accertamenti
Lotta all’evasione. Arrivano i paletti dell’agenzia delle Entrate per l’utilizzo dei sistemi di AiStop assoluto sui software liberamente disponibili e non validati. Verifica umana sempre necessaria
leggi di più
Manovra 2026, dalla casa a banche, dividendi e Forze dell’ordine: cosa può cambiare in Parlamento
La dote a disposizione delle modifiche parlamentari c’è ma non è sostanziosa rispetto ai 18,7 miliardi della manovra: ci sono 100 milioni di euro - da dividere anche con le opposizioni - che i partiti potranno cercare di destinare alle loro priorità attraverso gli emendamenti
leggi di più
Manovra, Orsini: tre punti su cui c’è bisogno di dialogare e intervenire
«No, il clima sulla manovra non è cambiato», dice il presidente di Confindustria,
Emanuele Orsini, del confronto tra industriali e governo sulla
manovra. Ma, aggiunge, dopo le indicazioni...
leggi di più
Manovra 2026, tagli e rifinanziamenti: no alle metro delle grandi città, sì a San Francesco
Definanziamenti alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, tagli per le opere stradali, dalla statale Jonica all’autostrada Cispadana, meno risorse per la difesa del suolo e l’edilizia scolastica e sanitaria....
leggi di più
Dall’Isee rivisto per cinque prestazioni ai congedi: tutte le novità per la famiglia
Tanti piccoli segnali, ma nessuna misura shock: Isee rivisto, congedi e bonus rafforzati. «Per la famiglia stanziamo 1,6 miliardi in più, con interventi che rafforzano il sostegno alla natalità e...
leggi di più
Nuova Transizione 5.0 e Zes rifinanziate, ma non è un cambio di passo
Il disegno di legge di bilancio che dopo l’approvazione in consiglio dei ministri sta per arrivare in Parlamento non sembra delineare traiettorie nuove per la politica industriale.
Quello che è...
leggi di più
Manovra 2026 bollinata: le misure su pensioni, Irpef, affitti brevi
Con il nuovo taglio dell’Irpef oltre 13 milioni di contribuenti riceveranno un aiuto medio di 210 euro. L’aumento delle pensioni minime non riguarderà solo gli over 70 e si tradurrà...
leggi di più
Dalla moda alla stretta sulle recensioni online: arriva la legge annuale per le Pmi
Arriva al primo traguardo la legge per le Pmi. L’Aula del Senato ha approvato il provvedimento che per la prima volta attua l’obbligo di un Ddl annuale previsto dal 2011....
leggi di più
Bonus elettrodomestici, come funziona e cosa sapere. A giorni le domande dei consumatori
Partita lo scorso giovedì 23 ottobre la prima fase del
bonus elettrodomestici, con la procedura di registrazione per i produttori. Da oggi, lunedì 27 tocca ai venditori. Poi,...
leggi di più
Made in Italy di qualità, export da oltre 170 miliardi di euro
L’export resta la chiave per la crescita dell’Italia. Valgono oltre 170 miliardi di euro le esportazioni del cosiddetto Bello e Ben fatto, cioè i beni del made in Italy di...
leggi di più