News dal Sole 24 Ore
scopri

Sviluppo sostenibile, Social Impact Agenda per l’Italia in campo per centrare gli obiettivi

«La finanza a impatto e l’economia generativa in senso ampio – dunque in grado di generare un impatto sociale e ambientale positivo, sostenibile e misurabile - possono rappresentare una forma...
leggi di più

Decreto fiscale, via libera in commissione: approvato il ravvedimento speciale

Via libera al correttivo che ripropone il ravvedimento speciale per gli anni 2019-2023. E’ stato approvato in commissione Finanze alla Camera l’emendamento riformulato dal presidente Marco...
leggi di più

Farmaceutico: dalle nanotecnologie alle neuroscienze, il Lazio punta al primato con l’innovazione

Ribadire la centralità del Lazio come prima Regione in Italia per export farmaceutico, con un contributo del 26% al totale nazionale e una crescita del 22% sull’anno precedente. È questo...
leggi di più

Orsini, dazi Usa al 30%? Con euro forte che vale il 13% arriviamo al 43%

In base alle stime del presidente di Confindustria Emanuele Orsini dazi al 30% avrebbero un impatto economico di 37,5 miliardi; se fossero al 20% l’impatto sarebbe di 27,6 miliardi, al 15% di 22,6 miliardi e infine al 10% 17,6 miliardi
leggi di più

Intelligenza artificiale, Foncoop stanzia 6 milioni per la formazione alle aziende

Nell’attuale scenario in cui il digitale e l’ecologico ridefiniscono profondamente i paradigmi produttivi e organizzativi, la formazione continua è la leva fondamentale per sostenere il cambiamento. La doppia transizione non...
leggi di più

Inps: nel 2024 l’età media di pensionamento salita a 64,8 anni

Il 24° rapporto dell’Istituto: retribuzioni contrattuali hanno perso 9 punti dal 2019. L’anno scorso rientrati in Italia 40mila “cervelli”. Il presidente Fava: sistema previdenziale in equilibrio, l’Inps ha accolto la sfida del nuovo Welfare poliedrico indirizzando la propria «mission» a una logica orientata al risultato
leggi di più

Inflazione, Istat conferma le stime: a giugno sale all’1,7%. Lieve rialzo per il carrello della spesa (+2,8%)

 

A giugno 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su maggio e dell’1,7% rispetto a giugno 2024 (da...

leggi di più

Il governo prova la svolta sulle tecnologie quantistiche: strategia da 1 miliardo di euro

Da tempo ormai quando si pensa a settori strategici in cui concentrare l’innovazione a servizio dell’industria si parla di tecnologie quantistiche. Tra la teoria e i risultati pratici spesso però...
leggi di più

Ispezioni fiscali solo se motivate, via libera in dl fisco

Approvato l’emendamento del relatore (De Palma Fi) al Dl fiscale dopo la condanna della Corte dei diritti dell’uomo. Le circostanze e le condizioni per accessi e ispezioni vanno sempre giustificate nero su bianco
leggi di più

Confindustria: economia del mare vale 216 miliardi, potenziare le infrastrutture

Un valore di 216,7 miliardi di euro, rispetto ai 178,3 del 2024, di cui 76,6 miliardi di euro di impatto diretto, rappresentando l’11,3% del pil nazionale, rispetto al 10,2% dello...
leggi di più

Ex Ilva, la decisione sull’accordo rinviata al 31 luglio

L’incontro al ministero delle Imprese sull’ex Ilva si è concluso. È stato sottoscritto un verbale che rinvia al 31 luglio la decisione finale e istituisce una commissione tecnica finalizzata a...
leggi di più

Dazi al 30%, Camera di Commercio di Roma: possibile perdita trimestrale di 480 milioni nel Lazio

Nel primo trimestre del 2025, il Lazio ha esportato beni verso gli Stati Uniti per un valore complessivo di circa 1,6 miliardi di euro. Se i dazi al 30% fossero...
leggi di più

Dazi Usa, braccio di ferro nella Ue: Italia e Germania prudenti, Francia più aggressiva

Ancora scottata da un’intesa sui dazi che - per stessa ammissione pubblica del capo negoziatore Maros Sefcovic - “sembrava vicina”, l’Europa ha scelto una tregua semi-armata con Donald Trump. Il...
leggi di più

Denatalità shock: 5 milioni di lavoratori in meno al 2040

L’Italia rischia un conto salato dalle culle sempre più vuote: a settembre perderemo 134mila studenti. Dal calo della forza lavoro giù il prodotto dell’11%, sale la spesa per sanità e long term care
leggi di più

Bettini: «Il danno dei dazi per la meccanica è inimmaginabile»

Il prezzo più alto rischia di pagarlo il settore dei macchinari industriali che, nell’economia delle esportazioni verso gli Stati Uniti, rappresenta la prima voce dell’export dall’Italia agli Stati Uniti. La...
leggi di più

Dai dazi, colpo mortale da 2,3 miliardi per food e wine

Inaccettabili, gravissimi, ingiustificati. Il mondo dell’agroalimentare italiano, la prima manifattura del Paese, non usa mezzi termini per respingere la richiesta del presidente Trump di dazi al 30% e chiede alle...
leggi di più

Dazi: dall’automotive all’agroalimentare, ecco i settori più colpiti da Trump

Dal 1° agosto, se confermati, i nuovi dazi statunitensi del 30% sui prodotti europei minacciano di colpire settori strategici dell’economia Ue. Il provvedimento, annunciato da Donald Trump per correggere lo...
leggi di più

Dazi, Palazzo Chigi: pieno sostegno agli sforzi dell’Ue nel negoziato

Arrivano immediate le reazioni italiane all’annuncio di Donald Trump di dazi al 30% per l’Europa.

Palazzo Chigi fa sapere che «il governo italiano continua a seguire con grande attenzione...

leggi di più

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

Sul piatto 800 milioni. Il provvedimento è destinato a giovani tra i 18 e i 35 anni che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale.
leggi di più

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

Quest’anno, per chi ha due figli, arriva una tantum di 480 euro a dicembre. Per chi ha almeno tre figli resta il taglio sui contributi. Dal 2026 si cambia ancora.
leggi di più

Istat: sempre più incertezza, prospettive mondiali negative

 

«L’incertezza associata al quadro internazionale è in ulteriore aumento. Agli annunci sulla politica commerciale Usa, soggetti a frequenti aggiornamenti, si somma l’escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Le...

leggi di più

Industria, la Ue cerca il cambio di passo su aiuti per l’energia e sovranità spaziale

Le nuove linee europee sulla politica industriale iniziano a prendere forma
leggi di più

Pensioni: su età flessibile, giovani e assistenza arriva la road map dell’Inps

Il direttore generale dell’Istituto Vittimberga annuncia la presentazione entro ottobre di un Libro bianco pensioni 2030. «Un documento aperto al contributo di parti sociali, terzo settore e mondo delle imprese» che vedrà la luce parallelamente alla definizione della prossima legge di bilancio
leggi di più

Confindustria-Medef: l’Europa vacilla, le fabbriche chiudono

Appello congiunto all’azione da parte degli industriali di Italia e Francia
leggi di più

Giorgetti: completare federalismo fiscale obiettivo complesso. «Con Calderoli determinati a definizione dei Lep»

«Il quadro economico, sociale e istituzionale attuale è infatti segnato da sfide e dinamiche molto diverse dal passato, che richiedono un approccio flessibile, capace di rispondere tempestivamente alle esigenze del Paese»
leggi di più

Pensioni 2027, il governo valuta blocco aumento di 3 mesi dell'età

L’età pensionabile dovrebbe salire nel 2027 per effetto dell’adeguamento all’aspettativa di vita. Che però il governo è intenzionato a sospendere fino a tutto il 2028. Ma per l’Ufficio parlamentare di bilancio «è importante che venga mantenuto» anche in funzione dell’adeguatezza delle future prestazioni previdenziali
leggi di più

Novo Nordisk: a Frosinone la fabbrica del farmaco anti-obesità, 1.500 posti di lavoro e investimenti record

Un investimento da oltre 2 miliardi per costruire ad Anagni (Frosinone) un centro di eccellenza per la produzione di farmaci contro la obesità e il diabete. Il tutto con la...
leggi di più

Ex Ilva, Emiliano: riunione aggiornata al 15 luglio per trovare accordo

Il ministro Urso: «Piena funzionalità di altoforni ex Ilva a inizio 2026»
leggi di più

Ex Ilva, settimana cruciale per il futuro degli impianti

Domani, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, andrà in scena una riunione a oltranza con tutte le amministrazioni coinvolte nell’Accordo di programma interistituzionale
leggi di più

Pensioni, arriva la nuova spina dell’adeguamento all’inflazione e parte il cantiere integrative

Per il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sarà necessario adeguare le norme sulla previdenza assicurativa, ferme al 2005
leggi di più

A giugno l’inflazione risale all’1,7%, carrello della spesa a +3,1%

A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione sale leggermente portandosi all’1,7% dall’1,6% di maggio. Lo rileva l’Istat precisando che l’aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello...
leggi di più

Confindustria: l’indice Rtt cala a maggio ma la media del trimestre resta positiva

Un calo a maggio, dopo il balzo di aprile. L’indice RTT, costruito in base ai dati sul fatturato destagionalizzato e deflazionato, del campione di imprese clienti di TeamSystem, ha mostrato...
leggi di più

Istat, sale il potere d’acquisto delle famiglie (+0,9%)

Il potere d’acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l’ultimo trimestre del...
leggi di più

CF+ lancia un’Opa totalitaria su Banca Sistema

La stagione delle Opa a Piazza Affari si arricchisce di un nuovo capitolo. Banca CF+ ha infatti promosso un’offerta pubblica di acquisto volontaria sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca...
leggi di più

Migranti, verso ok a decreto flussi: altri 500mila ingressi regolari in 3 anni

Potrebbe arrivare domani in Consiglio dei ministri un nuovo “decreto flussi”, il decreto della presidenza del Consiglio con cui vengono definite le quote di ingressi di migranti regolari. Il nuovo...
leggi di più

It-Wallet: servizi digitali gratis e a pagamento, ecco cosa cambia

Due decreti attuativi e un pacchetto di linee guida per far partire a tutti gli effetti l’It-Wallet italiano: le bozze dei provvedimenti sono pronte e ora all’esame delle...
leggi di più

Svolta dopo 12 anni di ritardi: la Pa ora paga le imprese entro 30 giorni

Il monitoraggio della Ragioneria generale certifica il rispetto dei tempi fissati dalle norme Ue e dall’obiettivo di giugno del Pnrr. Liquidato nei termini l’81% delle somme, contro il 69% del 2019
leggi di più